Biagio in Viaggio – Pievalta

Castelli di Jesi Riserva 2019 San Paolo Pievalta

Nel cuore dei Castelli di Jesi, su due versanti opposti, la proprietà di Pievalta si estende per 40 ettari circa, coltivati tra Verdicchio e Montepulciano in agricoltura biologica e biodinamica. Un territorio, quello dell’Esino, dove la cultura vitivinicola mista a quella storica, artistica e gastronomica profuma un po’ di mare, un po’ di collina e […]

Biagio in Viaggio – Collestefano

Collestefano Verdicchio di Matelica 2005

Se arrivi bendato a Rustano di Castelraimondo, in provincia di Macerata, e poi riapri gli occhi è come se fossi fuori dal mondo. Collestefano si trova immersa nei vigneti a 450 metri dal livello del mare. Qui, la famiglia Marchionni ha costruito la sua storia di redenzione. Attraverso il duro lavoro la famiglia acquista nel […]

Biagio in Viaggio – Crespaia

vista dall'azienda agricola Crespaia

Tra terra e mare, in Località Prelato (l’insediamento collinare settecentesco nei pressi di Fano), l’Azienda biologica a conduzione familiare “Crespaia” coltiva Bianchello e Sangiovese, inserendosi nella produzione delle due DOC di questo territorio: il Bianchello del Metauro DOC e il Colli Pesaresi Sangiovese DOC. L’azienda è composta da quattro persone: Rossano, il proprietario e produttore; […]

Biagio in Viaggio – Pasta Mancini

Pastaio di pasta Mancini con spaghetti

Color giallo dorato, profumo di grano, ruvidità al tatto, porosità alla vista. La pasta, quella “buona” si riconosce dai sensi: odore, vista e tatto. Quella del Pastificio Mancini rientra tra quelle che si ricordano, si sognano e si vogliono cucinare e mangiare sempre. E quelle da menzionare quando si parla di “pasta di qualità”. Tra […]

Biagio Racconta – L’Etna di Salvo Foti

Le vigne dell'Etna

Se oggi l’Etna è un grande territorio, riconosciuto da tutti come una terra di grandi vini, gran parte del merito si deve a Salvo Foti, enologo catanese e uno tra i maggiori d’Italia e del Mondo. I vini del vulcano a base di Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio e Carricante hanno saputo via via conquistarsi la […]

Biagio in viaggio – La Staffa

La Staffa

Nel comune di Staffolo – soprannominato il “Balcone della Vallesina” per lo splendido panorama costellato dai filari del vigneto che si ammira dalle mura del borgo medievale – esiste una realtà chiamata “La Staffa”, l’azienda agricola di Riccardo Baldi orientata maggiormente alla produzione di vini a base di verdicchio e dalla forte identità territoriale. L’eccellenza […]

L’inizio di un nuovo viaggio con Ghilardi Selezioni: lo Champagne Taittinger in catalogo

Champagne Taittinger

La Biagioli Vini all’interno del suo catalogo può vantare un importantissimo distributore: la Ghilardi Selezioni di Pietro Ghilardi. Grazie alla loro recente acquisizione della famosa Maison di Champagne “Taittinger” che li ha resi distributori ufficiali, la Biagioli Vini diventa agente monomandatario dello Champagne Taittinger su tutta la regione Marche. Ghilardi Selezione Grazie alla sua passione […]

Arsicci DOC – Verdicchio Biologico

Arsicci DOC – Verdicchio Biologico Arsicci è l’introduzione al territorio dell’omonima contrada dove è ubicata Fattoria Nannì. La sua essenza è data dal verdicchio e da un pizzico di trebbiano, provenienti dal vigneto più alto della nostra fattoria. La vendemmia, solitamente nel mese di settembre, ci dona uve mature che mantengono ancora lievi riflessi di […]