Arsicci DOC – Verdicchio Biologico Arsicci è l’introduzione al territorio dell’omonima contrada dove è ubicata Fattoria Nannì. La sua essenza è data dal verdicchio e da un pizzico di trebbiano, provenienti dal vigneto più alto della nostra fattoria. La vendemmia, solitamente nel mese di settembre, ci dona uve mature che mantengono ancora lievi riflessi di […]
Le Senate e i vini biologici Viticoltori e produttori, estremamente consapevoli di gestire responsabilmente ciò che la natura stessa dona. Seguendo i cicli della natura e condividendo un’armonia fatta di cose semplici. Ogni annata è l’espressione di un costante confronto con i bisogni specifici di ogni vigneto, di ogni pianta. La Storia della Azienda Agricola […]
Ananke Nero d’Avola doc sicilia Ananke è un vino prodotto dalla cantina Federico Curtaz, dal colore rosso intenso, al naso risulta molto piacevole ed elegante, con intensi sentori di frutta rossa e spezie dolci, sorso corposo e consistente con finale sapido e persistente. Viene prodotto solo con uva Nero d’Avola che cresce nella contrada Buonivini/Bonniscuro […]
l Porto Kopke con oltre cinque secoli di storia KopKe è il marchio più antico di Porto. L’azienda coltiva oltre 90 ettari di vigneti, produce vini di altissima qualità, dipinge le etichette a mano, ed è considerata una delle aziende di riferimento di Porto. Nata nel XVII secolo – nel 1638 per l’esattezza – la […]
Il Porto : un Viaggio nel Douro Una delle regioni vinicole paesaggisticamente più affascinanti è la valle del fiume Douro in Portogallo, famosa per la produzione del vino Porto. Il fiume Douro nasce dai monti Picos de Urbión nella Spagna settentrionale, e scorre verso il Portogallo sfociando nell’Atlantico nei pressi della città di Porto. Nelle […]
Nella città marchigiana di Fano il caffè non è un semplice caffè in tazzina ma molto di più: la Moretta! Questo liquore La Murèta de Fan (miscela di Rum, Brandy e Anice), aggiunto al caffè, è quanto occorre per preparare la Moretta. Secondo la tradizione ebbe origine tra i marinai e pescatori del porto di […]
Il Comune di Staffolo è soprannominato il “Balcone della Vallesina” per il panorama puntellato da filari di uva che si ammira dalle mura del borgo medievale. Da sempre il paese è profondamente legato alla viticoltura, secondo una leggenda locale, il nome Staffolo deriva dal termine greco “Staphilé”, che significa grappolo d’uva. Oggi Staffolo conta poco […]