Le Strade del Verdicchio di Jesi: La Staffa

La Staffa

Il Comune di Staffolo è soprannominato il “Balcone della Vallesina” per il panorama puntellato da filari di uva che si ammira dalle mura del borgo medievale.

Da sempre il paese è profondamente legato alla viticoltura, secondo una leggenda locale, il nome Staffolo deriva dal termine greco “Staphilé”, che significa grappolo d’uva.

Oggi Staffolo conta poco più di duemila abitanti e una ventina di case vinicole: non c’è da stupirsi se viene chiamato il “Colle del Verdicchio”.

L’azienda agricola La Staffa

si trova in questa zona, l’altezza dei vigneti oscilla tra i 400 e i 500 metri, l’esposizione varia a seconda delle singole vigne, una spiccata escursione termica interessa l’intera zona. Il terreno prevalentemente argilloso e calcareo, ricco di carbonato di calcio, caratterizza i vini della zona, capaci di distinguersi per un’elegante anima sapida.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico Superiore “La Staffa”

La cantina La Staffa, nella zona del Verdicchio dei Castelli di Jesi,  un’azienda agricola biologica che produce vini artigianali con una forte identità territoriale.

La fermentazione avviene in vasche di acciaio e di cemento, l’affinamento sulle proprie fecce di fermentazione dura alcuni mesi. E’ un vino espressivo del territorio in cui nasce. La buona freschezza e la spiccata sapidità esaltano aromi fruttati ben delineati, arricchiti da note di pietra focaia e fieno.

Raccolta manuale , pressatura soffice , decantazione statica dei mosti , fermentazione con lieviti indigeni in acciaio e cemento , affinamento in vasche di cemento per 3 mesi , imbottigliamento. 

Il Verdicchio “La Staffa” è una cuvee di più vigneti , tutti in Contrada Castellaretta , che hanno età di impianto ed esposizioni differenti; L’impianto più vecchio è del 1972 , il più giovane del 2010.

Azienda Agricola la Staffa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *