La strada del Rosso Conero: Fattoria le Terrazze – Conero docg Sassi Neri

sassi neri conero docg fattoria le terrazze

“Strada del Rosso Conero”

ll Rosso Conero è un vino DOC la cui produzione è consentita nella zona di Monte Cònero, promontorio situato a metà della costa adriatica italiana. Per produrre il Rosso Conero si utilizza il vitigno Montepulciano, puro o con l’aggiunta di Sangiovese per un massimo del 15%.
Il vino è prodotto nei quattro comuni della Riviera del Conero: Ancona, Camerano, Sirolo e Numana, ma anche in altri tre situati negli immediati dintorni: Offagna e parte di quelli di Castelfidardo e di Osimo. Sono tutti collegati dalla “strada del Rosso Conero”
I primi documenti che parlano di vini prodotti nella zona del Conero risalgono all’antichità. In epoca greca, Strabone, il celebre geografo e storico, parlando della colonia greca Ankón, oggi Ancona, la definisce ” “produttrice di vino buono e abbondante”

Cenni storici

Il Vino DOC Rosso Conero ha ottenuto il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata in data 21 luglio 1967, insieme al Rosso Conero DOC, riconosciuto anche il “Rosso Conero riserva” DOC , poi confermato nel 1977; si trattava di un vino Rosso Conero prodotto con un disciplinare più severo e dunque di maggior qualità.
A partire dall’annata 2004, il “Rosso Conero riserva” DOC ha cambiato denominazione e disciplinare, sottomettendosi alla più rigida legislazione che regola le DOCG (Denominazioni ad Origine Controllata e Garantita) in cui vengono stabilite rese massime per ettaro, tempi di affinamento ed uvaggi oltre a standard dei valori chimici dalla qualità più elevata. Quello che fino all’annata 2003 era stato imbottigliato come Rosso Conero DOC Riserva, a partire dall’annata 2004 fu denominato “Conero DOCG”; dopo invecchiamento ed affinamento, fu immesso sul mercato a partire dal 2008.
Esistono quindi ora due prodotti figli della stessa zona di produzione vinicola: il Rosso Conero DOC e il Conero DOCG.

fattoria le terrazze azienda

Fattoria le Terrazze

La storia della Fattoria Le Terrazze inizia nel 1882 sulle colline di Numana, anno di costruzione dell’attuale cantina. Da fine Ottocento, la famiglia Terni produce e vinifica uve Montepulciano che, nella zona, trovano il proprio habitat naturale.

Sassi Neri
Conero Riserva DOCG

colore: rosso rubino intenso ed impenetrabile con forti sfumature violacee dovute alla forte presenza di antociani nella buccia.

odore: tipici sono i sentori di ciliegia selvatica, prugna e frutti di bosco a cui seguono evidenti la liquirizia il cuoio ed il tabacco. Il finale può rivelare note speziate e minerali a seconda dei terreni di provenienza.

sapore: fortemente fruttato, ricco di sfumature e caratterizzato da un lungo e persistente retrogusto. Tipiche sono le note di ciliegia selvatica, prugna, mora, frutti di bosco a cui seguono la liquirizia, il cuoio ed il tabacco. I tannini sono sempre molto presenti, l’uva ne è ricca ed è alquanto difficile trovarne di ben maturi ed aromaticamente completi perché la loro maturazione non coincide quasi mai con quella zuccherina . Il finale può proporre l’amarena, il fico secco, note speziate di pepe nero ed erbe aromatiche o sfumature minerali e salmastre. Sono determinanti i terreni da cui provengono le uve, la distanza dalla costa e l’eventuale aggiunta di uve diverse da quella montepulciano che ne determina comunque la tipicità.

Tecnica di produzione:
La fermentazione delle uve perfettamente mature e particolarmente selezionate avviene in vasche di acciaio. Durata della macerazione: 8-9 giorni, completata, il vino viene fatto maturare in piccoli fusti di rovere francese per circa 18-24 mesi. Un minimo di 6 mesi di affinamento in bottiglia per completare l’evoluzione del vino.

fattoria le terrazze vigneti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *