Il Porto Kopke

1638 cantina Kopke

l Porto Kopke

con oltre cinque secoli di storia KopKe è il marchio più antico di Porto.

L’azienda

coltiva oltre 90 ettari di vigneti, produce vini di altissima qualità, dipinge le etichette a mano, ed è considerata una delle aziende di riferimento di Porto.

Nata nel XVII secolo – nel 1638 per l’esattezza – la cantina Kopke è stata fondata da  Christiano e Nicolau Kopke, rispettivamente padre e figlio, in origine approdati in Portogallo come rappresentanti della Lega Anseatica.

Di generazione in generazione, l’azienda è stata tramandata ai vari membri della famiglia Kopke, e oggi rappresenta la più antica casa vinicola attiva nella produzione e nell’esportazione di vino Porto.

Nel 1940 viene firmato il certificato dell’Associazione commerciale e industriale portoghese che afferma l’antico di C. N. Kopke al 1638.

contadino

Vicissitudini storiche

Venduta sul finire del XIX secolo, alla famiglia Bohane, la cantina ha attraversato numerose vicende, collegate in particolare agli eventi dei due conflitti mondiali.

Dopo la seconda metà del secolo scorso, nel 1953, ha visto un nuovo avvicendamento nella proprietà, per cui ai Bohane è subentrata la famiglia Barros, con Manuel Barros che assunse la gestione diretta dell’azienda.

Quest’ultimo, da sempre attivo nella commercializzazione dei Porto.

Grazie alla sua società Almeida & Cª controllava direttamente o indirettamente alcune delle più importanti realtà vitivinicole attive nella produzione del Porto, come Hutcheson, Feuerheerd e Feist.

Con la realtà di Kopke cercò di aumentare ancora di più l’immagine degli stessi vini Porto, cercando contemporaneamente di sviluppare un’importante unità agricola nel distretto di Douro.

Dopo essere rimasta nelle mani di Manuel Barros e dei suoi figli, João e Manuel, fino alla metà degli anni Settanta, la Kopke dovette subire un altro cambio di gestione.

Per poi arrivare al 2006, quando l’impresa entrò nelle mani del gruppo Sogevinus, che ancora oggi ne è proprietario.

Nonostante i vari cambi di gestione, la Kopke è ancora adesso una delle realtà produttive più importanti per ciò che riguarda il Porto.

Nel centro di “Quinta S. Luiz” si sta realizzando un grande lavoro di modernizzazione, e sono stati impiantati nuovi vigneti.

Al momento Kopke rimane il più antico marchio di Porto Wine, e in particolare assume la leadership nella categoria “Porto Colheita”.

azienda
Vini di Porto Kopke

Gli stili del Porto

Quando si parla di Porto bisogna distinguerlo innanzitutto in due stili:
Vintage e Tawny.
I porto Vintage (Lbv o Vintage) sono caratterizzati da invecchiamento in grandi botti dove il vino ha minimi contatti con l’aria e quindi si invecchiano e si ossidano molto lentamente. Il loro colore è rubino intenso e soprattutto sui Vintage hanno dei colori scuri impenetrabili sono piuttosto dolci con note di frutta matura e confettura rossa. Sono frutto ovviamente di un unica annata. I Vintage vengono prodotti solo nelle annate eccezionali fanno un breve affinamento in legno grande e vengono poi imbottigliati senza filtrazione. Invecchiano per decenni in bottiglia. I Lbv (Late Bottled Vintage) nascono da annate minori affinano per 5-6 anni in botte e vengono imbottigliati previa filtrazione. Sono vini pronti che non necessitano ulteriore invecchiamento in bottiglia.
I porto Tawny sono caratterizzata da un invecchiamento in botti piccole dove il vino sta in contatto con l’aria e assume il caratteristico colore “mattonato”. Si tratta di vini molto fini ed eleganti caratterizzati da profumi eterei e speziati. Dolci ma non troppo. Sono ottenuti da assemblaggio di diverse annate e possono riportare l’invecchiamento in etichetta 10,20,30 o 40 anni. Rientrano in questo stile di porto anche i Colheita che di fatto sono dei Tawny ma che nascono da un unica annata. L’azienda Kopke è famosa nel mondo proprio per i suoi Colheita dai lunghissimi invecchiamenti. Sono vini pronti che non necessitano di ulteriore invecchiamento in bottiglia.
certificato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *