I Custodi Delle Vigne dell’Etna
Rispetto e Passione
Custodire vuol dire preservare il territorio, mantenere le tradizioni e rispettare la persona. Da questi valori e dall’amore verso una terra meravigliosa come quella Etnea , dove la vite è stata portata dall’uomo più di due millenni fa, nascono i vini de I Custodi come il Pistus, frutto della generosità del caloroso suolo vulcanico e della sua mineralità, del freddo della Muntagna e del sole di Sicilia.
Viticultori prima di tutto
Sane viti di ogni età, sorrette dal loro palo in castagno, che popolano densamente (8000 ceppi per ettaro) impervi terrazzamenti in pietra lavica a secco, sono coltivate in armonia con l’ambiente che le circonda solo con la forza delle mani de I Vigneri, sapienti vignaioli Etnei. In modo naturale, organico, come da centinaia di anni si è sempre fatto sull’Etna, senza prodotti chimici di sintesi, nel rispetto delle persone, del paesaggio e della natura.
PISTUS 2017 ETNA ROSSO DOC
Pistus, “pestato”, il vero simbolo della fatica dell’Uomo Etneo. Lo stesso vino che i contadini della Muntagna un tempo producevano per il loro consumo di tutti i giorni, e di questi uomini porta il segno: brusco, selvatico, spigoloso, spontaneo. Le uve vengono raccolte a mano, con accurata cernita e riposte in cassette basse per essere portate integre in cantina, dove sono diraspate e pigiate. La macerazione ha la durata di circa una settimana in apposite vasche in acciaio. Invecchiamento di circa 15 mesi in vasche di cemento. Affinamento almeno 3 mesi in bottiglia. Dal colore rosso con accessi riflessi rubino. Odore di frutta fresca, floreale. Aromi fruttato, armonico, gradevolmente tannico, con buona persistenza acida. gradazione alcolica: 13,5%
Castellinuzza e Piuca
Il Borgo
di Castellinuzza con i terreni sorretti dalle terrazze Dopo decenni di mezzadria, nel 1962, in un momento dove tutti abbandonavano le campagne, mio padre e mio zio acquistarono l’ azienda dove avevano lavorato da sempre. Nel 1985 l’ azienda viene divisa fra i cinque fratelli e da allora la porto avanti con la mia famiglia. Produciamo i nostri prodotti con la passione e la genuinità di una volta ed è per questo che il nostro vino cambia di anno in anno in funzione del sole e della pioggia. L’ azienda si sviluppa in buona parte sulle tipiche terrazze del territorio chiantigiano che rendono splendido il paesaggio ma altrettanto difficoltose le coltivazioni.
Chianti Classico 2017
Chianti Classico è il frutto dell’esperienza di tre generazioni e della generosità dei terreni di Lamole. Le viti, coltivate sulle antiche terrazze che fanno del paesaggio un giardino, producono eccellenti uve di sangiovese e canaiolo.
Vinificazione
L’uva viene diraspata e messa in contenitori di acciaio di circa 30 quintali. Per circa sette giorni si procede a operazioni di rimonta, ossia a prelevare il mosto dal fondo dei tini e ripomparlo sul cappello di bucce. Dopodichè il tino viene chiuso e lasciato a riposo per altri 8-10 giorni. Quindi si passa alla svinatura. Il vino viene tolto dal tino di acciaio e messo in contenitori di cemento. Le vinaccie vengono pressate ed il vino ottenuto viene chiarificato per decantazione naturale. Il vino viene maturato in contenitori di cemento fino all’imbottigliamento, che avviene dopo circa 12-14 mesi dalla vendemmia.
dal color rosso rubino intenso con bei riflessi violacei. Profumo tipico di frutti rossi e viole; Sapore armonico e fine, di grande bevibilità, ottima freschezza e acidità.
