La Ditta
AR Lenoble è uno dei rari produttori di Champagne che è stato costantemente di proprietà familiare e indipendente sin dall’inizio. I proprietari, la sorella Anne e il fratello Antoine Malassagne pronipoti di Armand-Raphaël Graser, sono subentrati nel 1993. Hanno trasformato l’AR Lenoble in uno dei gioielli della regione dello Champagne.
E’ stata la seconda azienda nello Champagne ad ottenere la certificazione “Haute Valeur Environnementale”.
Un riconoscimento di oltre 20 anni di procedure ecocompatibili: zero utilizzo di fertilizzanti chimici, no utilizzo di diserbanti, limiti sull’uso di input fitosanitari per il controllo dell’oidio e dell’oidio nel vigneto e particolare attenzione alla biodiversità e al miglioramento del vigneto con siepi, frutteti, terrapieni, alberi e muretti. Arano abitualmente i vigneti per garantire che le piante siano in grado di ottenere il massimo nutrimento dai suoli.
AR Lenoble mette in valore il suo vigneto di 18 ettari. Situati in tre luoghi principali: a Grand Cru di Chouilly, Côte des Blancs, Cru di Bisseuil, sede Pinot Nero e Damery.
I Magnum
Nel 2010 per la prima volta, dei vini di riserva sono stati messi in magnum, sotto sughero fermato con una graffa e così stoccati sui lieviti in cantina per una durata di minimo 4 anni. In questo modo, il vino invecchia sotto CO2 in assenza di ossigeno, non lasciando entrare nel tappo che pochissima aria. Grazie alla distruzione dei lieviti da parte degli enzimi del vino, si sviluppa una gamma aromatica sottile ed eccezionale.
Prestano particolare attenzione all’invecchiamento, tutti i vini vengono invecchiati nelle cantine storiche del XVIII secolo con una temperatura costante di 11 °C e un livello di umidità dell’85%, controllando la data in cui iniziano a raccogliere per ottenere costantemente la maturità ideale. AR Lenoble utilizza nell’elaborazione dei suoi vini il mosto di prima spremitura (Cuvée).
Sperimentano nel tentativo di produrre vini sempre migliori e hanno un approccio molto empirico alla vinificazione al fine di adattarsi alla qualità delle uve.
Ogni anno, ad ogni vendemmia, una parte della raccolta è assemblata a vini più vecchi per la messa in bottiglia, per integrare i vini di riserva perpetua.
Nel 2014, Antoine per la prima volta, in quell’anno, aggiunge dei vini provenienti dall’ultima raccolta 2010 precedentemente invecchiata 4 anni in magnum sotto sughero.
Nel 2018 dopo anni di un lungo e paziente processo di elaborazione, Champagne AR Lenoble “mag14” è infine messo sul mercato, proveniente dalla vendemmia 2014 con vini di riserva di cui una parte è invecchiata su lieviti in magnum sotto sughero.
Limitano volontariamente la loro produzione per elaborare vini di carattere il cui dosaggio non eccede mai i 5 – 6 g/l per i Bruts. Sono riconosciuti per la loro struttura ampia e le bollicine perfettamente integrate e cremose.
I vini
I vini di AR Lenoble sono realizzati per avere carattere e personalità, continuano a guadagnare in precisione ed eleganza, raffinati in profondità e lunghezza con una bolla frizzante. Un eccellente equilibrio in bocca.
Temperatura di servizio: 9° – 10°C