Archivio Categoria: Biagioli Vini

Biagio in Viaggio – Cossignani L.E. Tempo

Pecorino Spumante Metodo Classico Blanc de Blanc

Letizia ed Edoardo sono due spiriti eclettici, che hanno fatto della viticoltura la loro vocazione e del “tempo” la base del loro progetto chiamato Cossignani L.E. Tempo. Perché come ogni cosa bella della vita, anche il Metodo Classico si fa attendere. Il “Tempo” alla base del progetto Cossignani   La coltivazione della terra è una […]

Biagio in Viaggio – Marsuret

Marsuret Prosecco Valdobbiadene Conegliano

Mimetizzata tra i vigneti e le dolci colline di Valdobbiadene in provincia di Treviso, Marsuret adotta le più moderne soluzioni tecnologiche per produrre la bollicina più importante d’Italia (e la più esportata nel mondo): il Prosecco. Il Prosecco è suddiviso in diverse denominazioni che identificano le aree di produzione e le caratteristiche del vino: L’eccellenza: […]

Biagio in Viaggio – Ballabio

Vigna Ballabio - Farfalla

Ballabio è un’azienda storica nel cuore di Casteggio in località San Biagio che produce esclusivamente bollicine Metodo Classico provenienti dall’uva più delicata ed elegante di sempre: il Pinot Nero. Un secolo di storia La fama degli spumanti Metodo Classico firmati Ballabio cresce a tal punto che nel 1931 il principe Emanuele Filiberto duca d’Aosta ottiene […]

Biagio in Viaggio – Masciarelli

Bottaia dei rossi - Masciarelli

Quando si esce fuori dalla regione o dall’Italia, il Montepulciano d’Abruzzo è Masciarelli. Con 22 etichette e 7 linee di prodotti, Masciarelli è una cantina in provincia di Chieti che porta il nome del suo proprietario: il visionario Gianni Masciarelli. Il suo era uno spirito imprenditoriale unito e animato da un grande sogno: valorizzare i […]

Biagio in Viaggio – Tenuta Spinelli

Tenuta Spinelli

Tenuta Spinelli: piccola cantina, grandi traguardi La passione e lo spirito imprenditoriale di un ragazzo giovane di Castignano chiamato Simone Spinelli, uniti alla vocazione del territorio del Piceno, hanno reso grande, nel corso di questi anni, una piccola cantina che ha raggiunto grandi traguardi: Tenuta Spinelli. Oggi, l’unione tra la natura, la passione, il sacrificio […]

Biagio in Viaggio – Di Sante

Gamma dei prodotti Di sante

Di Sante è una storia di vino tutta fanese che inizia nel dopoguerra. Precisamente quando Timoteo, il bisnonno di Tommaso, figlio di Roberto e Gigliola gli attuali proprietari della cantina, hanno iniziato la produzione. Pochi chilometri separano le vigne dal Mare Adriatico di Fano: quello che noi consideriamo il “Nostro” mare. Ed è proprio a […]

Biagio in Viaggio – Poderi San Lazzaro

Rosso Piceno Superiore Podere 72 di Poderi San Lazzaro

Nel 2003, in un borgo medievale chiamato “Offida” situato nel cuore del Piceno, Paolo Capriotti decide di portare avanti in regime biologico la tradizione vitivinicola familiare dando vita a Poderi San Lazzaro. Oggi questa piccola realtà fautrice, primi tra tutti, di Pecorino e Montepulciano dalla nobile espressione, è condotta da Paolo e sua moglie Elisetta […]

Biagio in Viaggio – Pisoni

Insegna Distilleria Fratelli Pisoni

Storicità, genuinità, precisione e passione. Sono questi gli aggettivi che più rispecchiano l’azienda Pisoni, in Trentino, dedita alla produzione del Trentodoc e distillati (soprattutto grappe) di altissima qualità. Fratelli Pisoni: una storia lunga 160 anni Tanta strada è stata fatta dalla famiglia Pisoni, attraversando 3 secoli di storia e superando due guerre mondiali. Le origini […]

Biagio in Viaggio – Pievalta

Castelli di Jesi Riserva 2019 San Paolo Pievalta

Nel cuore dei Castelli di Jesi, su due versanti opposti, la proprietà di Pievalta si estende per 40 ettari circa, coltivati tra Verdicchio e Montepulciano in agricoltura biologica e biodinamica. Un territorio, quello dell’Esino, dove la cultura vitivinicola mista a quella storica, artistica e gastronomica profuma un po’ di mare, un po’ di collina e […]