Biagio in Viaggio – Di Sante

Gamma dei prodotti Di sante

Di Sante è una storia di vino tutta fanese che inizia nel dopoguerra. Precisamente quando Timoteo, il bisnonno di Tommaso, figlio di Roberto e Gigliola gli attuali proprietari della cantina, hanno iniziato la produzione. Pochi chilometri separano le vigne dal Mare Adriatico di Fano: quello che noi consideriamo il “Nostro” mare.

Cartina Marche Carignano

A casa di Di Sante a Carignano, tra eremo e mare

L’azienda si trova a Carignano di Fano, tra l’eremo di Monte Giove e il mare. Carignano è un piccolo borgo romano ricco di storia e di cultura, il cui nome deriva da “Carinus” o “Carìnius”, nome del proprietario terriero e del castello omonimo, oggi distrutto, che dominava la collina. Della fortezza oggi rimane solo parte della torre che nel XVII secolo sarebbe stata utilizzata per l’avvistamento di navi barbariche o turche, avversarie dello Stato Ecclesiastico, per la difesa di Fano. 

Ed è proprio a valle di questo borgo romano che sorgevano, un tempo, le famose Terme di Carignano: uno stabilimento termale posto all’interno di un parco pieno di alberi secolari ad alto fusto posti ai margini del torrente “Bevano”, non distante dal mare. Le celebri terme utilizzavano acque locali provenienti dalla fonte Beatrice, risolutive per la cura di malattie respiratorie.

Carignano, tra Eremo e Mare, a casa di Di Sante

Una cornice dunque che fa da meraviglioso sfondo alla produzione dei vini di Di Sante prodotti tutti in biologico dal 2000.

Con Timoteo, il bisnonno di Tommaso Di Sante, la produzione di vino è iniziata per il consumo della famiglia, adibendo a coltura della vite un piccolo appezzamento di terra, nei pressi del borgo di Magliano. Suo figlio Oddo ha poi conservato l’amore per la vigna di famiglia, implementando l’impresa anche con una piccola osteria. Negli ultimi anni con Roberto, Gigliola e Tommaso la produzione è stata incrementata notevolmente con l’acquisizione di altri terreni e la costruzione, proprio a Carignano, di una modernissima cantina. Oggi gli ettari vitati sono 32, con una media di bottiglie di vino prodotte annualmente di 120 mila, tra Bianchello del Metauro DOC, Colli Pesaresi Sangiovese DOC e IGT.

Vino e olio Di Sante  

Il legame con la famiglia e i luoghi rispecchiano i nomi scelti per i vini:

  • Timoteo, il Colli Pesaresi Doc Sangiovese Riserva si esprime con una spiccata nota di frutti rossi giovani, morbido ed elegante ed è ovviamente dedicato al bisnonno di Tommaso;
  • Giglio, il Bianchello del Metauro Doc Superiore e biologico, con note di frutta gialla estiva e matura, è una dedica a Gigliola, la mamma di Tommaso Di Sante;
  • Gazza, nelle due versioni Colli Pesaresi Doc Sangiovese e Bianchello del Metauro Doc, con un tenore alcolico non elevato ma di buona bevibilità, prende il nome dal luogo di produzione;
  • A Francesco, il passito di bianchello che si esprime rotondo e piacevole, è dedicato al piccolo Francesco, il secondo nato nella famiglia di Tommaso;

Ma Di Sante non è solo vino. La cantina infatti è proprietaria di un uliveto composto da oltre 4000 piante, coltivate con le varietà marchigiane frantoio, leccino, moraiolo e raggiola. L’olio extravergine biologico di Di Sante è in due tipologie: monovarietale di raggiola e blend plurivarietale. Completano la gamma di prodotti Di Sante il rosato Illa e i due spumanti “Agape” rosè dry e brut. Infine c’è il succo d’uva: un prodotto pensato per i bambini ai quali la cantina Di Sante guarda con grande rispetto. Una bevanda senza alcool, acqua o zucchero aggiunto ma semplicemente una spremuta delle migliori uve Sangiovese.

Una produzione, quella di Di Sante, nel pieno rispetto della famiglia, dei bambini, delle persone e dell’ambiente. Scelte queste, che ci fanno essere orgogliosi di averlo all’interno del nostro catalogo.

Sei interessato/a a questo prodotto? Contattaci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *