PALAZZONE

UMBRIA / ORVIETO / TR

ZONA DI COMPETENZA: MARCHE

Alla fine degli anni sessanta Angelo Dubini e la moglie Maria Locatelli acquistano il podere Palazzone di rocca Ripesana, fatto costruire nel 1299 dal cardinale Teodorico in occasione del primo giubileo, come ospitalità per i pellegrini. A partire dagli anni ’80, sotto la guida aziendale del figlio Giovanni, Palazzone inizia un percorso fatto di piccole vinificazioni e imbottigliamenti, esperienze necessarie per arrivare nel 1988 alla costruzione della cantina. Nasce così una delle realtà più significative di tutta l’Umbria, giunta con il nipote Pietro alla terza generazione. I vigneti sono dedicati per l’80% ai quattro vitigni storici alla base dell’Orvieto doc: Grechetto, Procanico, Verdello e Malvasia Toscana. Qui abbiamo la fortuna di trovarci al confine tra due zone geologiche completamente differenti. In cima alla collina abbiamo terreni sciolti scuri e sabbiosi di origine vulcanica generati dall’esplosione del vulcano estinto posizionato dove oggi si trova il lago di Bolsena. A valle, invece, troviamo terreni compatti, bianchi e argillosi retaggio del mare che fino a 1,8 milioni di anni fa ricopriva questa zona. Ne nascono vini di buona mineralità molto longevi che si esprimono dopo qualche anno di affinamento. In particolare il vino di riferimento aziendale, il Campo del Guardiano, nasce proprio dalla lunga evoluzione in bottiglia uscendo sul mercato dopo almeno 3 anni dalla vendemmia.

UBICAZIONE CANTINA: ORVIETO (TR)

INIZIO ATTIVITÀ: 1988

ETTARI VITATI: 24

VITIGNI COLTIVATI: GRECHETTO, VERDELLO, PROCANICO, MALVASIA, SAUVIGNON, SANGIOVESE, MERLOT, CABERNET SAUVIGNON

VITIVINICOLTURA: CONVENZIONALE

BOTTIGLIE PRODOTTE: 140.000

I PRODOTTI DI PALAZZONE

Vini con emozione