
Pievalta
Viticoltura Biodinamica vuol dire portare la vita nel vigneto, aiutandolo a riattivare le forze che lo mettono in relazione con il cielo e la terra.
Lavoriamo solo con preparati naturali e composti organici e vegetali, per favorire la formazione di humus fertile e vitalizzare la crescita delle piante. Solo così nasce un vino davvero tipico, con i caratteri unici del suo luogo di produzione e dell’annata.
L’azienda agricola Pievalta si trova nelle Marche, in provincia di Ancona, a Maiolati Spontini, nel cuore dei Castelli di Jesi, territorio caratterizzato da piccoli borghi medievali, chiusi da alte mura e noto per la produzione del Verdicchio.
Pievalta nasce nel 2002 dalla lungimiranza della Barone Pizzini. All’epoca, infatti, la storica cantina stava valutando di investire oltre i confini della Franciacorta. Silvano Brescianini, direttore della Barone Pizzini, riconoscendo le grandi potenzialità del Verdicchio, come uno dei più importanti vitigni autoctoni d’Italia, decide di puntare sulle Marche e sul suo meraviglioso territorio, ricco di storia e natura.
L’azienda si estende per 26,5 ettari di proprietà, di cui 21,5 a Maiolati Spontini intorno alla cantina, con vigne degli anni ’70 poi rinfoltite in impianti moderni e densi su terreni argilloso-calcarei.
L’altro vigneto si trova a San Paolo di Jesi, in contrada Follonica, un’altura ventilata con forti pendenze e suoli di arenaria che, secondo la tradizione, è una delle zone più vocate dei Castelli di Jesi.
La Barone Pizzini chiede quindi ad Alessandro Fenino, giovane enologo milanese con alle spalle alcune vendemmie in Franciacorta, di seguire questo importante progetto nei Castelli di Jesi.
Alessandro lascia Milano ed approda a Maiolati Spontini dove impara a conoscere il Verdicchio di cui presto si innamora.
Gestisce da subito le vigne in regime biologico e nel 2005 arriva naturalmente alla scelta della biodinamica.
Nel 2008 Alessandro è stato raggiunto a Pievalta da Silvia Loschi, prima collega in Franciacorta e poi compagna di vita e di lavoro, che si occupa della parte commerciale e dell’accoglienza in cantina.
Non trasformiamo l’uva in vino, ma l’accompagniamo nel suo divenire, sempre un passo indietro e senza trucchi per non rompere l’armonia del luogo con il nostro intervento ma, al contrario, per lasciarla esprimere liberamente prima allo sguardo di chi attraversa queste colline e poi al gusto di chi la sorseggia nel bicchiere.
Alessandro Fenino
I NOSTRI PRODOTTI
Barone Pizzini Società Agricola
Via San Carlo, 14 – 25050 Provaglio d’Iseo
www.baronepizzini.it
Pionieri nelle marche dell’agricoltura biodinamica