
PISONI
TRENTINO / PERGOLESE / TN
ZONA DI COMPETENZA: MARCHE
Una storia lunga oltre 160 anni quella della dinastia Pisoni, come testimonia l’incisione riportata sulla “chiave di volta” del portone d’ingresso di casa Pisoni, nella zona geografica denominata Valle dei Laghi, distante pochi chilometri da Trento. Da secoli località apprezzata per il microclima Mediterraneo che ha attribuito a questa zona, nel periodo Austro Ungarico, l’appellativo di “Riviera dell’Impero”. Sin dalle sue origini l’azienda produce vini e distillati di altissima qualità. A conduzione famigliare oggi l’azienda Pisoni, formata da Andrea, Elio, Francesco e Giuliano è considerata un’eccellenza sia per gli spumanti Trento doc sia per i distillati (in prevalenza grappe) che nascono dalla loro storica distilleria. La particolarità degli spumanti è sicuramente il lento affinamento in grotte naturali e il remuage a mano ancora fatto sulle pupitre. Bollicine fini e sapide ottenute prevalentemente dai vitigni Chardonnay e Pinot Nero. Ultimo nato un trento doc di solo Pinot Bianco
UBICAZIONE CANTINA: PERGOLESE (TN)
INIZIO ATTIVITÀ: 1852
ETTARI VITATI: 16
VITIGNI COLTIVATI: CHARDONNAY, PINOT NERO, PINOT BIANCO, NOSIOLA
VITIVINICOLTURA: CONVENZIONALE
BOTTIGLIE PRODOTTE: 80.000
I PRODOTTI DEL PASTIFICIO MANCINI
Distillati
Distillati
Pisoni
Distillati
Distillati
Pisoni
Distillati
Distillati
Pisoni
Distillati
Distillati
Pisoni
Distillati
Distillati
Pisoni
Distillati
Distillati
Bollicine
Pisoni
Distillati
Bollicine
Pisoni
Distillati
Pisoni
Distillati
Pisoni
Distillati
Bollicine
Pisoni
Distillati
Pisoni
Distillati
Gin
Pisoni
Distillati
Altri Distillati
Distillati
Distillati
Distillati
Distillati
Distillati
Pisoni
Distillati
Distillati
Una storia lunga oltre 160 anni quella della dinastia Pisoni, come testimonia l’incisione riportata sulla “chiave di volta” del portone d’ingresso di casa Pisoni, nella zona geografica denominata Valle dei Laghi, distante pochi chilometri da Trento. Da secoli località apprezzata per il microclima Mediterraneo che ha attribuito a questa zona, nel periodo Austro Ungarico, l’appellativo […]