
GIUSEPPE CORTESE
PIEMONTE / BARBARESCO / CN
ZONA DI COMPETENZA: MARCHE
Per la famiglia Cortese l’allevamento della vite è una tradizione che va avanti da tre generazioni, ma è dal 1971 che ha inizio la vera svolta aziendale quando si decide di vinificare le proprie uve fino ad allora conferite ad altri affermati produttori locali. Lo stile aziendale è quello classico, con uso di botti di rovere medie e grandi. Le uve che derivano spesso da vigneti piuttosto vecchi fino a sessant’anni di età, sono lavorate secondo tradizione, ma con uso di moderne tecnologie. Tutti i vini aziendali nascono dai vigneti situati nell’anfiteatro naturale che si apre dalla collina del Rabajà, a quella della Trifolera. Due colline con terreni esposizioni e caratteristiche diverse. Sul versante del Rabajà, uno dei più grandi cru del Nebbiolo da Barbaresco, i terreni sono calcarei, con ottima insolazione e vigne con oltre mezzo secolo sulle spalle. Qui il Nebbiolo trova gran giovamento dai suoli con forte presenza di marne calcaree e raggiunge la sua massima espressione in termini di complessità aromatica. Sul versante opposto quello della Trifolera le esposizioni sono variabili. Qui dimorano i vigneti di Chardonnay, Dolcetto e Barbera da cui si ottengono vini capaci di esprimere tutta la tipicità di queste terre.
UBICAZIONE CANTINA: BARBARESCO (CN)
INIZIO ATTIVITÀ: 1971
ETTARI VITATI: 9
VITIGNI COLTIVATI: NEBBIOLO, BARBERA, DOLCETTO, CHARDONNAY
VITIVINICOLTURA: CONVENZIONALE
BOTTIGLIE PRODOTTE: 58.000
I PRODOTTI DI GIUSEPPE CORTESE
Giuseppe Cortese
Giuseppe Cortese
Giuseppe Cortese
Giuseppe Cortese
Giuseppe Cortese
Giuseppe Cortese
Giuseppe Cortese
Per la famiglia Cortese l’allevamento della vite è una tradizione che va avanti da tre generazioni, ma è dal 1971 che ha inizio la vera svolta aziendale quando si decide di vinificare le proprie uve fino ad allora conferite ad altri affermati produttori locali. Lo stile aziendale è quello classico, con uso di botti di […]