SBAFFI

MARCHE / COCCORE / AN

ZONA DI COMPETENZA: MARCHE

Da Girolamo Sbaffi fino a Angelo, oggi il testimone è passato a tre fratelli: Francesco, enologo, dottore in agraria e violinista; Lorenzo, perito agrario, direttore d’orchestra e compositore e Luigi, esperto di musica, danze e rievocazioni. La natura è una grande sinfonia, una sonata per violino che richiede impegno e dedizione e sa poi ricompensarti con importanti frutti. Nel 1622 il medico fabrianese Francesco Scacchi scrisse il libro dove è racchiusa la storia dell’enologia del nostro territorio. Grazie a questa preziosa lettura e a un grande lavoro di sperimentazione, abbiamo ricreato un metodo originale di spumantizzazione che esalta la fragranza e l’intensità dell’aroma varietale e lo abbiamo chiamato Metodo Scacchi, in onore del medico fabrianese, utilizzando il vitigno chardonnay insieme ad altri vitigni autoctoni dimenticati. Questo metodo si distingue da quello classico per l’utilizzo degli stessi zuccheri del mosto d’uva per innescare la rifermentazione in bottiglia invece dell’aggiunta abituale del liquer de tirage.

UBICAZIONE CANTINA: COCCORE (AN)

INIZIO ATTIVITÀ: 1997

ETTARI VITATI: 1,5

VITIGNI COLTIVATI: CHARDONNAY, PETRIGNONE BIANCO, VERNACCIA NERA GROSSA, MOSCATO BASTARDO

VITIVINICOLTURA: BIOLOGICA

BOTTIGLIE PRODOTTE: 4.000

I PRODOTTI DI SBAFFI

Da Girolamo Sbaffi fino a Angelo, oggi il testimone è passato a tre fratelli: Francesco, enologo, dottore in agraria e violinista; Lorenzo, perito agrario, direttore d’orchestra e compositore e Luigi, esperto di musica, danze e rievocazioni. La natura è una grande sinfonia, una sonata per violino che richiede impegno e dedizione e sa poi ricompensarti […]