
PIEVALTA
MARCHE / MAIOLATI SPONTINI / AN
ZONA DI COMPETENZA: PU / AN
Nel cuore dei Castelli di Jesi, su due opposti versanti, si estende la proprietà di Pievalta. Suoli e microclimi diversificati danno vita a vini dalle caratteristiche differenti. A Maiolati Spontini, sulla riva sinistra dell’Esino, si trovano la cantina e alcuni ettari vitati su terreni argillosi calcarei che conferiscono ai vini mineralità e freschezza. A San Paolo di Jesi, sulla riva destra dell’Esino, sul monte Follonica si trova il vigneto San Paolo. Un’altura ventilata da cui nascono vini più austeri, sapidi e di grande energia. Successivamente sono stati acquisiti nuovi vigneti a Montecarotto e Cupramontana. Alessandro Fenino e la moglie Silvia gestiscono questi vocati terreni applicando i principi della biodinamica: malgrado le grandi difficoltà che pongono sotto l’aspetto operativo, la maggior parte dei lavori di campagna si svolgono rigorosamente a mano. Un luogo della cui vocazione vinicola già scrisse, nel 1970, Mario Soldati nel suo “Vino al vino” quando degustando un vino bianco della zona lo definì così buono da affermare: “non c’è, nemmeno, Chablis che tenga. Siamo in presenza di un prodigio”.
UBICAZIONE CANTINA: MAIOLATI SPONTINI (AN)
INIZIO ATTIVITÀ: 2003
ETTARI VITATI: 32
VITIGNI COLTIVATI: VERDICCHIO E MONTEPULCIANO
VITIVINICOLTURA: BIOLOGICA E BIODINAMICA
BOTTIGLIE PRODOTTE: 150.000
I PRODOTTI DI PIEVALTA
Pievalta
Pionieri nelle marche dell’agricoltura biodinamica