
LA STAFFA
MARCHE / STAFFOLO / AN
ZONA DI COMPETENZA: MARCHE / RN / RSM
Il Comune di Staffolo è soprannominato il “Balcone della Vallesina” per lo splendido panorama puntellato da filari di vigna che si ammira dalle mura del borgo medievale. Da sempre il paese è profondamente legato alla viticoltura. Secondo una leggenda locale, il nome Staffolo deriva dal termine greco “Staphilé”, che significa grappolo d’uva. Oggi Staffolo conta poco più di duemila abitanti e una ventina di case vinicole: non c’è da stupirsi se viene chiamato il “Colle del Verdicchio”. I vigneti di Verdicchio e Montepulciano dell’azienda agricola La Staffa si trovano in questa zona vocata alla viticoltura di qualità: in Contrada Castellaretta e su alcuni appezzamenti vicini. L’altezza dei vigneti oscilla tra i 400 e i 500 metri, l’esposizione varia a seconda delle singole vigne, una spiccata escursione termica interessa l’intera zona. Il terreno prevalentemente argilloso e calcareo, ricco di carbonato di calcio, caratterizza i vini della zona, capaci di distinguersi per un’elegante anima sapida.
UBICAZIONE CANTINA: STAFFOLO (AN)
INIZIO ATTIVITÀ: 1992
ETTARI VITATI: 12
VITIGNI COLTIVATI: VERDICCHIO, MALVASIA, MONTEPULCIANO
VITIVINICOLTURA: BIOLOGICA
BOTTIGLIE PRODOTTE: 50.000
I PRODOTTI DE LA STAFFA
La Staffa
La Staffa
Il Comune di Staffolo è soprannominato il “Balcone della Vallesina” per lo splendido panorama puntellato da filari di vigna che si ammira dalle mura del borgo medievale. Da sempre il paese è profondamente legato alla viticoltura. Secondo una leggenda locale, il nome Staffolo deriva dal termine greco “Staphilé”, che significa grappolo d’uva. Oggi Staffolo conta […]