
COSTARIPA
LOMBARDIA / MONIGA DEL GARDA / BS
ZONA DI COMPETENZA: MARCHE
Una passione di famiglia, ma soprattutto un progetto in Valtenesi sul Lago di Garda. Tre generazioni votate alla terra ed ai suoi frutti. La Valtènesi si estende da nord a sud tra i comuni di Desenzano e Salò, nel cuore dell’anfiteatro morenico sulla sponda bresciana del Garda. È un’area contraddistinta da un microclima unico, influenzato dal più grande lago italiano dove la vite cresce insieme agli olivi e ai limoni. Una terra storicamente vocata alla coltivazione di uva rossa e in particolare il Groppello dal quale nascono i vini rosati di Costaripa. Mattia Vezzola enologo e proprietario dell’azienda ha coltivato negli anni la passione per la bollicina e in particolare per la vinificazione in rosa. Da lui, nel 1973, nasce il primo metodo classico del lago di Garda. Il Rosé Costaripa è considerato un vino da sempre all’avanguardia per i suoi tipici colori tenui di cipria e perla, una spiccata capacità evolutiva dovuta all’elevazione nelle piccole botti di rovere che amplificano il volume del ventaglio aromatico e gustativo, la succosità naturale porta alla memoria il sole e le brezze mediterranee.
UBICAZIONE CANTINA: MONIGA DEL GARDA (BS)
INIZIO ATTIVITÀ: 1936
ETTARI VITATI: 40
VITIGNI COLTIVATI: MARZEMINO, GROPPELLO, CHARDONNAY, PINOT NERO, BARBERA
VITIVINICOLTURA: CONVENZIONALE
BOTTIGLIE PRODOTTE: 400.000
I PRODOTTI DI COSTARIPA
Costaripa
Costaripa
Costaripa
Costaripa
Costaripa
Costaripa
Costaripa
Costaripa
Costaripa
Una passione di famiglia