
RISO ACQUERELLO
PIEMONTE / LIVORNO FERRARIS / VC
ZONA DI COMPETENZA: PU
La famiglia Rondolino si occupa di Risicoltura sin dal 1935 quando Cesare Rondolino acquista la storica tenuta Colombara. Il figlio Piero agli inizi degli anni novanta crea il progetto Acquerello che oggi porta avanti insieme alla moglie Maria Nava e i suoi figli Rinaldo, Umberto e Anna. La pianura di Vercelli è una zona storicamente votata alla coltivazione del riso. Immensi specchi d’acqua creano un paesaggio magico e incantevole, che ha ispirato numerosi artisti e poeti. È qui che Acquerello viene coltivato nel rispetto dell’ambiente. Durante la coltivazione l’acqua è mantenuta sempre alta, questo consente di mantenere un ecosistema delicato e la fauna tipica della risaia: rane, libellule e aironi hanno qui la loro casa. Le caratteristiche del riso Acquerello sono: più buono, più ricco, più sano. È più buono perché è l’unico lavorato con l’elica, un delicato procedimento che conserva intatto il chicco. Più ricco perché viene invecchiato per almeno un anno in silos refrigerato rendendo l’amido contenuto nei chicchi più stabile. Più sano perché, grazie ad un procedimento brevettato, la gemma viene riassorbita nel chicco mantenendo i preziosi valori nutrizionali del riso integrale. Un eccellenza italiana confezionata negli originali barattoli di alluminio.
La famiglia Rondolino si occupa di Risicoltura sin dal 1935 quando Cesare Rondolino acquista la storica tenuta Colombara. Il figlio Piero agli inizi degli anni novanta crea il progetto Acquerello che oggi porta avanti insieme alla moglie Maria Nava e i suoi figli Rinaldo, Umberto e Anna. La pianura di Vercelli è una zona storicamente […]