VADIAPERTI

CAMPANIA / MONTEFREDANE / AV

ZONA DI COMPETENZA: MARCHE

La storia della cantina Vadiaperti iniziata con Antonio Troisi negli anni ‘80 prosegue con il figlio Raffaele che, con passione e intuizioni geniali, cura i suoi vini, dal Fiano al Coda di Volpe. Con le sue valli e le sue alture, la spiccata composizione vulcanica dei suoli e il clima mediterraneo, l’Irpinia è una terra florida per la viticoltura, in grado di dare alla luce vini di grande carattere. Tra questi monti, sulle pendici della collina di Montefredane, nel cuore dell’Irpinia più antica, sorge Vadiaperti, una cantina che da molti anni coltiva vigneti di fiano, greco, coda di volpe e aglianico per la produzione di vini tutti da scoprire. Raffaele è un uomo tenace, di grande esperienza e cultura: la sua accoglienza è ogni volta speciale, e i suoi racconti e aneddoti sulla terra e la viticoltura lo sono ancora di più! Pioniere del Coda di Volpe, l’azienda ha riportato in auge questo vitigno considerato da sempre poco espressivo. Le sue selezioni coltivate nelle parti alte dei vigneti e presentati con la bottiglia ed etichetta storica dell’azienda sono oggi considerati tra i vini più espressivi e longevi del panorama Irpino.

UBICAZIONE CANTINA: MONTEFREDANE (AV)

INIZIO ATTIVITÀ: 1984

ETTARI VITATI: 11

VITIGNI COLTIVATI: CODA DI VOLPE, GRECO, FIANO, FALANGHINA, AGLIANICO

VITIVINICOLTURA: CONVENZIONALE

BOTTIGLIE PRODOTTE: 100.000

I PRODOTTI DI VADIAPERTI

La storia della cantina Vadiaperti iniziata con Antonio Troisi negli anni ‘80 prosegue con il figlio Raffaele che, con passione e intuizioni geniali, cura i suoi vini, dal Fiano al Coda di Volpe. Con le sue valli e le sue alture, la spiccata composizione vulcanica dei suoli e il clima mediterraneo, l’Irpinia è una terra […]