
MANINCOR
ALTO ADIGE / CALDARO / BZ
ZONA DI COMPETENZA: MARCHE / RN / RSM
Manincor è una delle più antiche cantine dell’Alto Adige e si sviluppa su circa 50 ettari di terreni vitati, intorno a sette poderi che possono godere di esposizioni diverse, ideali per dare vita a un’ampia gamma di prodotti di qualità. Manincor vanta una tradizione di oltre 400 anni nella zona di Caldaro, una delle zone più affascinanti e vocate di tutto il Trentino Alto Adige. Nasce infatti nel 1608 per mano di Hieronymus Manincor che riceve, per i suoi meriti in favore dell’Austria, alcuni ettari di terra proprio intorno al Lago di Caldaro. Da allora la proprietà Manincor passa diverse proprietà, fino al 1978 quando viene acquistata dai conti Enzenberg, famiglia ancora oggi proprietaria della cantina, nella figura di Michael Goëss-Enzenberg. Le operazioni in vigna sono svolte con l’intento di realizzare vini naturali, che rispettino i cicli naturali della vite. Proprio per questo, si seguono i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica, tutelando, in primo luogo, la biodiversità circostante. Ogni vigneto viene vinificato separatamente, le fermentazioni sono spontanee e avvengono grazie all’utilizzo di lieviti naturali; svinature e imbottigliamenti vengono effettuati seguendo il ritmo delle fasi lunari. Per la fase di affinamento e invecchiamento, si utilizzano le botti di legno che provengono direttamente dalle querce dei boschi che circondano la tenuta Manincor. Vini naturali, vera espressione del territorio, che non rinunciano però alla finezza e all’eleganza.
UBICAZIONE CANTINA: CALDARO (BZ)
INIZIO ATTIVITÀ: 1996
ETTARI VITATI: 50
VITIGNI COLTIVATI: PINOT NERO, SCHIAVA, LAGREIN, CABERNET SAUVIGNON, MERLOT, CHARDONNAY, PINOT BIANCO, MOSCATO GIALLO
VITIVINICOLTURA: BIOLOGICA E BIODINAMICA
BOTTIGLIE PRODOTTE: 300.000
I PRODOTTI DI MANINCOR
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Manincor
Sono 400 anni di storia